Home Chi Siamo Galleria Stime e Perizie Servizi Approfondimenti Contatti
Argenti
Ceramiche
Dipinti
Disegni e acquerelli
Incisioni
Lacche orientali
Luminaria
Miniature
Mobili
Porcellane
Sculture
Tappeti e tessuti
Varie
Vetri
Servizi
Certificazioni di Autenticità
Consulenze
Acquisto e vendita
Richieste
Diritto di recesso
Restauro
Ulteriori foto
Spedizioni
Stime e Perizie
Lista di nozze e
Regali Collettivi
Links Links
 
 
Disegni e acquerelli > 1700 > Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo.
Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo.
Descrizione: Pietro Napoli Signorelli (Napoli 1731 – 1815), saggista, storiografo e scrittore, fu dotato di cultura vastissima. Dopo un soggiorno a Madrid (1765-83) dove ottenne l’impiego di primo custode del suggello della lotteria reale, tornò a Napoli, dove aderì, nel 1799, alla repubblica napoletana, facendo parte della Commissione legislativa. La Repubblica ebbe vita effimera: Ferdinando IV, tornato sul trono a fine estate, scatenò la repressione, e al Signorelli non restò che abbandonare la patria e riparare nella Repubblica cisalpina. A Milano ebbe la cattedra di poesia rappresentativa nella scuola pubblica di Brera e di direttore di declamazione nell’Accademia del Teatro patriottico. Nel 1804 si trasferì a Bologna, dove assunse l’incarico di docenza di storia e diplomazia. Nel 1806 tornò a Napoli, dove fu segretario dell'Accademia Pontaniana.
Scrisse, tra le altre opere, numerose commedie, una 'Storia critica dei teatri antichi e moderni' (1776) e le 'Vicende della cultura delle Due Sicilie' (1810-11).
Pietro Napoli Signorelli diede un notevole contributo al teatro neoclassico spagnolo; ebbe carteggio con il drammaturgo spagnolo Leandro Fernández de Moratín, di cui Napoli Signorelli tradusse la quasi totalità delle opere.
Ampia e dettagliata bibliografia degli scritti editi e inediti di Napoli Signorelli è offerta da Mininni, 1914, pp. 513-528.

'E caricare dicesi anche da Pittori e Scultori, un modo tenuto da essi in fare Ritratti, quanto si può più somiglianti al tutto della persona ritratta, ma però (o sia per giuoco, o per ischerno) talora aggravando e crescendo i difetti delle parti, imitate sproporzionatamente. Talmente che nel tutto appariscono essere essi, e nelle parti sono variati', Filippo Baldinucci (Firenze, 1624 – 1697), Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno, Firenze, 1681.
Come si può leggere nella definizione del Baldinucci, oltre alla deformazione dei tratti somatici, che dovevano comunque rendere riconoscibile la persona, scopo della caricatura è il 'giuoco', vale a dire il riso e lo spirito umoristico.
In basso al centro vi è scritto a china il nome dell'effigiato: 'L'Avv.to Signorelli'

L'ultima immagine raffigura Pietro Napoli Signorelli da un'incisione di Carlo Biondi, incisore napoletano, tratta dall'opera 'Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli', di G. Boccanera da Macerata.
Epoca: fine del XVIII secolo
Dimensioni: cm. 36 x 23 cm.
Prezzo: € 450,00
Art.: RC 181
Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 01 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 02 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 03
Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 04 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 05 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 06
Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 07 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 08 Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. - Foto 09
Se si è interessati all'acquisto di questo articolo o si desiderano maggiori informazioni, si prega cortesemente di riempire le voci sottostanti e cliccare "Invia". Verrete contattati nel più breve tempo possibile!
Articolo
Ritratto caricaturale di Pietro Napoli Signorelli, tempera su carta, Napoli, fine del XVIII secolo. (n.RC 181)
Nome*
Cognome
Telefono
Email*
Sono interessato a
acquisto
informazioni
 
Commenti o domande
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al D.Lgs. 196/2003
Non autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al D.Lgs. 196/2003
Codice di sicurezza CAPTCHA Image BoxBox[ Aggiorna ]
Le voci contrassegnate con l'asterisco sono obbligatorie
 
powered by MediaWave
Galleria Servizi Italiano English