Home Chi Siamo Galleria Stime e Perizie Servizi Approfondimenti Contatti
Argenti
Ceramiche
Dipinti
Disegni e acquerelli
Incisioni
Lacche orientali
Luminaria
Miniature
Mobili
Porcellane
Sculture
Tappeti e tessuti
Varie
Vetri
Servizi
Certificazioni di Autenticità
Consulenze
Acquisto e vendita
Richieste
Diritto di recesso
Restauro
Ulteriori foto
Spedizioni
Stime e Perizie
Lista di nozze e
Regali Collettivi
Links Links
 
 
Dipinti > 1800 > 'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901).
'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901).
Descrizione: Domenico Morelli iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1836 ed i suoi primi dipinti furono improntati all'ideale romantico, con numerosi influssi medievali (fu ispirato in particolare dal poeta inglese Byron).
L’Accademia di Belle arti di Napoli, era però in quegli anni un ambiente chiuso in un rigoroso accademismo. Per uscire da quest’ambiente soffocante il Morelli continuò i suoi studi a Roma, dove si avvicinò ai maestri del rinascimento e si appassionò al tema classico e storico che farà parte del primo periodo della sua pittura.

Nel 1850 visitò Firenze dove ricevette il suo primo riconoscimento pubblico per la sua opera 'Gli iconoclasti'.
Nel 1855 partecipò all'Esposizione Universale di Parigi e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei macchiaioli sul realismo pittorico, ciò che lo condusse gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e maggiormente libero, soprattutto nell'uso del colore.

Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del Museo di Capodimonte relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte.
Nel 1868 ottenne la cattedra d'insegnamento all'Accademia, mutuando il suo interesse ai temi religiosi, mistici e soprannaturali; infatti, di questo periodo è uno dei suoi lavori più celebri, l''Assunzione del Palazzo Reale di Napoli'.

Morelli attraversa vari stadi e soggetti: dal romanticismo letterario, alla storia, all’orientalismo( conobbe e divenne amico del maestro Mariano Fortuny) fino alla cristologia.
La sua non è mai stata pittura dal vero come lo fu per Palizzi e la scuola di Posillipo, Morelli non visitò mai i luoghi che dipinse, li vide in fotografia, studiò i testi sacri, immaginò i colori. Una pittura reale e immaginativa nello stesso tempo, che esprimeva sentimenti ed emozioni dei personaggi dipinti.

Il piccolo dipinto, è probabilmante un bozzetto del periodo romantico, quando il pittore trae ispirazione dai miti letterari della cultura romantica, come Dante, Shakespeare, Schiller e l’amatissimo Byron.
L’opera, proveniente dalla collezione del pittore Attilio Simonetti (Roma 1843-1925), amico e discepolo di Mariano Fortuny, reca sul retro della fodera della cornice l'antica dicitura: bozzetto di Morelli del quadro di Dante.

Le ultime due immagini si riferiscono all'opera dopo il recente restauro, consistente in una leggera pulitura della superficie pittorica.
Epoca: !860 ca.
Dimensioni: Cm. 13 x 17 cm.; con cornice cm. 23 x 27 cm.
Prezzo: Venduto
Art.:
'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 01 'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 02 'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 03
'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 04 'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 05 'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 06
'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). - Foto 07
Se si è interessati all'acquisto di questo articolo o si desiderano maggiori informazioni, si prega cortesemente di riempire le voci sottostanti e cliccare "Invia". Verrete contattati nel più breve tempo possibile!
Articolo
'Due figure', olio su cartone, bozzetto di Domenico Morelli (Napoli 1823–1901). (n.)
Nome*
Cognome
Telefono
Email*
Sono interessato a
acquisto
informazioni
 
Commenti o domande
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al D.Lgs. 196/2003
Non autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base al D.Lgs. 196/2003
Codice di sicurezza CAPTCHA Image BoxBox[ Aggiorna ]
Le voci contrassegnate con l'asterisco sono obbligatorie
 
powered by MediaWave
Galleria Servizi Italiano English